
Tutte le informazioni contenute in questo Sito Web non devono essere considerate complete e non sono da intendersi sostitutive di una visita del paziente, di un consulto o del consiglio di un medico professionista. Inoltre non coprono tutti i disturbi, le condizioni fisiche o il loro trattamento e non possono quindi intendersi utili ai fini della diagnosi di un problema dentale o di salute o ai fini della prescrizione di una qualsiasi cura medica.
Il programma temporale delle visite odontoiatriche durante la crescita aiuta a conservare la salute dei denti e regola tempi e modalità per eventuali interventi correttivi. Qual è l’età corretta cui sottoporre i bambini a una prima visita dall’ortodontista? Questo è il principale quesito che ci viene posto dai genitori. In linea di massima l’atteggiamento della […]
Non abbiamo una seconda occasione: la dentatura permanente è solo una, quindi conviene imparare a prendersene cura fin da piccoli. Una cattiva salute orale, con l’avanzare dell’età, aumenta i rischi connessi a malattie come il diabete e i disturbi cardiaci. Una corretta igiene, invece, è molto importante ai fini della prevenzione di due patologie proprie […]
Andare dal dentista rappresenta per la maggior parte della popolazione un momento di grande stress, legato soprattutto alla paura di sentire dolore. Una condizione che però sarebbe evitabile se solo l’odontoiatra applicasse la sedazione cosciente. Non si tratta di un’anestesia vera e propria, è una semplice procedura anestesiologica che abbassa molto il livello d’ansia, senza […]
L’alitosi o alito cattivo è una condizione caratterizzata dall’emissione di odori sgradevoli attraverso l’atto respiratorio. Si tratta di un vero e proprio disturbo del cavo orale che può creare molto imbarazzo in chi ne soffre e che può essere il segnale di qualcosa che non va. LE CAUSE La ricerca delle cause può riguardare diversi […]
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito la carie dentale come un processo localizzato di origine multifattoriale che inizia dopo l’eruzione del dente, determinando l’ammorbidimento del tessuto duro del dente e che evolve fino alla formazione di una cavità. Se non curata tempestivamente, la carie influisce sulla salute generale e sulla qualità della vita delle […]
La prima dentizione o dentizione decidua è una tappa molto importante nella crescita e nello sviluppo evolutivo del bambino. I denti si formano e calcificano nelle ossa mascellari durante la vita intrauterina, ma erompono gradualmente dalle gengive, quasi sempre verso il sesto mese. L’accrescimento si completa attorno ai due anni e mezzo. I primi a […]
“Non esiste bellezza senza armonia” diceva Ivo Pitanguy, padre e maestro della moderna chirurgia plastica e ricostruttiva. L’armonia è quell’accordo perfetto, di linee nella scultura, di colori nella pittura, di suoni nella musica, che rende piacevole un insieme di elementi per chi guarda o per chi ascolta. Anche la chirurgia ortognatodontica si pone come obiettivi […]
L’Ortodonzia, termine che deriva dalle parole greche “orto”(giusto) e “dons” (dente), è la disciplina odontoiatrica che si occupa dell’allineamento dei denti, dal quale dipendono una buona occlusione e un’ efficiente funzione temporomandibolare, il tutto in perfetta armonia con l’aspetto esteriore del volto. L’armonia del sorriso è il concetto che meglio esprime l’estetica dei denti, forma […]