• Area trasparenza
  • Carta dei servizi
  • Corsi
Telefono +39 049 8073102
DENTAL CLINIC
×
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Staff
  • News
  • Contatti
  • Prenota online

La sedazione cosciente nei trattamenti odontoiatrici

Ce lo spiega il prof. Giovanni Manani

La sedazione cosciente nei trattamenti odontoiatrici
14 Febbraio 2019Approfondimenti

Andare dal dentista rappresenta per la maggior parte della popolazione un momento di grande stress, legato soprattutto alla paura di sentire dolore. Una condizione che però sarebbe evitabile se solo l’odontoiatra applicasse la sedazione cosciente. Non si tratta di un’anestesia vera e propria, è una semplice procedura anestesiologica che abbassa molto il livello d’ansia, senza alterare lo stato di coscienza e i parametri vitali.

Il professor Giovanni Mananiè il padre della sedazione cosciente, ordinario emerito di Anestesia odontostomatologica dal 1989, fondatore nel 2001 del primo Corso universitario di sedazione ed emergenza in odontoiatria e dal 2010 Master di II livello dell’Università degli Studi di Padova.

Prof. Manani a chi si applica la sedazione cosciente?

La sedazione cosciente si applica più frequentemente nel caso di interventi di chirurgia orale ed implantologia in pazienti con patologie sistemiche di media gravità e/o che assumono un numero elevato di farmaci, ma può essere estesa a situazioni di stress e paura anche in trattamenti di breve durata, in pazienti sani e anche nei bambini. È particolarmente indicata per cardiopatici, epilettici, diabetici, portatori di handicap.

Come funziona?

Viene inalata una miscela di protossido d’azoto, con funzione di ansiolitico, e di ossigeno. La concentrazione massima del protossido d’azoto è del 70%, a fronte del 30% di ossigeno. La quantità di protossido necessaria alla sedazione è di solito inferiore a questa quantità ed è regolata sulla base della risposta del singolo paziente.

Una concentrazione di ossigeno pari o superiore al 30% fa sì che il rischio di ipossia sia sempre scongiurato. Si tratta di un gas non tossico che può essere utilizzato anche per tempi lunghi e di rapida reversibilità: bastano 3-5 minuti dalla fine dell’erogazione per tornare allo stato antecedente al trattamento.

Cosa succede al paziente?

Se la sedazione è giustamente titolata sul paziente, egli raggiunge uno stato di benessere generale, quasi di torpore, ma mantiene un respiro autonomo, i riflessi vitali e la capacità di dialogo con l’odontoiatra. Il rilassamento porta anche all’innalzamento della soglia del dolore, a una stabilizzazione della pressione arteriosa e a un minor sanguinamento nel corso dell’intervento chirurgico.

Quali possono essere gli svantaggi e le controindicazioni?

In caso di iperdosaggio, può provocare nausea e vertigini, forte propensione al riso, sensazione di leggerezza e galleggiamento, sonnolenza fino a una condizione sognante. Si tratta comunque di effetti di breve durata.

La sedazione cosciente non va invece utilizzata quando sono stati compiuti da poco interventi oftalmici o di ricostruzione del timpano. È poi controindicata per le donne nei primi 3 mesi di gravidanza, in caso di malattie bronco-polmonari in fase acuta, per pazienti che non riescano a respirare con il naso. In tutti gli altri casi è consigliabile.

Riassumendo: quali sono i vantaggi della sedazione cosciente?

La sedazione cosciente offre, ad ogni età, una maggiore serenità durante le cure odontoiatriche. Può essere praticata senza anestesista, è facilmente inducibile e reversibile, ha costi contenuti. L’ossigeno e il protossido sono atossici e anallergici.

 

Condividi

Categorie

  • Approfondimenti (12)
  • News (3)

+39 049 8073102

segreteria@iero.it

Via Venezia, 90 – 35131 Padova

Menu

  • Area trasparenza
  • Corsi
  • Carta dei servizi
  • Prenota online

Orari clinica

Lunedì9:00 – 19:00
Martedì9:00 – 19:00
Mercoledì9:00 – 19:00
Giovedì9:00 – 19:00
Venerdì9:00 – 19:00
Sabato e domenicaCHIUSO

Dir.sanitario: dott.ssa Angela Zadro Autorizzazione all'esercizio n.37 del 05/04/2018
© 2019 Istituto Europeo Ricerca Odontoiatrica all rights reserved - p. iva 04895890285
Privacy