• Area trasparenza
  • Carta dei servizi
  • Corsi
Telefono +39 049 8073102
DENTAL CLINIC
×
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Staff
  • News
  • Contatti
  • Prenota online

Diagnosi e prevenzione delle carie nei bambini da 0 a 6 anni

Diagnosi e prevenzione delle carie nei bambini da 0 a 6 anni
18 Dicembre 2018Approfondimenti

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito la carie dentale come un processo localizzato di origine multifattoriale che inizia dopo l’eruzione del dente, determinando l’ammorbidimento del tessuto duro del dente e che evolve fino alla formazione di una cavità.

Se non curata tempestivamente, la carie influisce sulla salute generale e sulla qualità della vita delle persone di tutte le età.

La carie dentaria è attualmente la malattia cronica più frequente nell’infanzia con un’alta prevalenza nei bambini in età prescolare.

Questa malattia è considerata, attualmente, come uno squilibrio microbico causata dal consumo di carboidrati, in altre parole è una malattia dipendente dallo zucchero.

COSA BISOGNA SAPERE SUI DENTI DEI BAMBINI?

I denti primari o da latte sono 20, iniziano la loro formazione prima della nascita. Cominciano a spuntare dalle gengive a partire dai 4 mesi di vita.

Entro i tre anni si completa la dentatura decidua (che verrà sostituita da quella permanente), anche se l’ordine e il ritmo di eruzione può variare da bambino a bambino.

I denti permanenti sono 32 e iniziano a comparire intorno ai 6 anni.

Il processo di ricambio da denti primari a definitivi andrà avanti circa fino ai 21 anni, suddividendosi in varie fasi di transizione fino a raggiungere la dentatura completa permanente.

QUALI SONO I PRINCIPALI PERICOLI PER LA SALUTE ORALE DEI BAMBINI? COME AFFRONTARLI?

per i BAMBINI PICCOLI (da 0 a 24 mesi):

Succhiarsi il dito: Il termine racchiude tutte le abitudini di “succhiamento non nutritivo.” Comprende il succhiamento del pollice o di un dito e l’utilizzo dei ciucci. Al giorno d’oggi, la maggior parte degli operatori sanitari pediatrici concorda nel dire che queste abitudini hanno importanti funzioni formative e di accudimento e che, almeno fino ai quattro anni circa, possano essere ignorate. Il succhiamento dovrebbe cessare prima dell’eruzione dei denti permanenti, in caso contrario è consigliabile parlare con il dentista delle abitudini del proprio bambino.

Carie da biberon: è così chiamata perché innescata dal consumo di bevande zuccherate nel biberon. Per evitarla è necessario ridurre fortemente le bevande zuccherate (o con aggiunta di miele) e pulire le gengive con una garza e dell’acqua dopo ogni allattamento. Quando compaiono i primi dentini, occorre spazzolarli quotidianamente con una quantità di dentifricio non superiore a una nocciolina. È raccomandabile inoltre dare al bambino un biberon di acqua invece che di latte o succo prima di dormire. Durante la notte la saliva è più diluita e i batteri hanno più tempo per aggredire i denti, quindi la pratica di fornire bevande dolci prima del lungo riposo è assolutamente sconsigliata.

per i BAMBINI DA 2 A 6 ANNI:

Paura del dentista: può condizionare il successo delle cure e la volontà del bambino. Un bravo Pedodontista sa come prendersi cura del bambino, dal momento dell’accoglienza e passo passo fino al momento in cui esce dall’ambulatorio. I genitori dovrebbero contribuire a creare un clima rilassato, collaborativo e giocoso. Papà o mamma possono far sedere il bambino in braccio durante la prima visita per farlo sentire più a suo agio. 

Difficoltà a creare l’abitudine all’igiene orale: per ovviare a questo problema è importante coinvolgere tutta la famiglia e fare da esempio.  Spazzolarsi i denti insieme tutti i giorni è un modo efficace per creare l’abitudine all’igiene orale.

 per i BAMBINI DELLE ELEMENTARI:

Passione per i dolciumi: é un problema che riguarda ormai molti bambini e che è associato a un uso ricorrente e in molti casi esagerato della dolcificazione da parte delle aziende alimentari. Meglio optare per merende sane, come macedonie di frutta colorata, verdure, yogurt o formaggio. I bambini hanno bisogno di un po’ di colore e fantasia, quindi creare piatti o bicchieri con frutta disposta in modo creativo, da mangiare anche in modo non usuale (con le mani o con i bastoncini cinesi o con gli stuzzicadenti) aumenta l’interesse per queste merende alternative. Rispetto alle merendine, che si scartano e mangiano in 3 bocconi, la frutta e lo yogurt assortito richiedono più tempo e aumentano il senso di sazietà.

Lesioni praticando sport o attività di gioco: possono accadere con ogni sport o per effetto di distrazioni nel gioco. Risulta utile fornire ai bambini una protezione per i denti durante l’attività sportiva, al fine di proteggerli da potenziali incidenti. Dopo un trauma è importante recarsi immediatamente dal dentista per una visita di controllo e una raccolta dati per la relazione della zona della bocca che ha subito il trauma, che deve poi essere monitorata dal dentista ogni 1- 3 – 6 – 9 mesi dal trauma.

COME PREVENIRE QUINDI L’INSORGERE DI CARIE?

Riassumendo quanto scritto sinora, le buone pratiche per proteggere i denti dalla carie sono:

  • Limitare l’apporto di zuccheri
  • Insegnare ai bambini ad usare spazzolino da denti e filo interdentale con regolarità e nel modo giusto. 
  • Coinvolgere tutta la famiglia utilizzando anche pastiglie rilevatrici di placca che fanno vedere non solo dove si accumula la placca batterica ma anche quanto tempo serve per rimuoverla adeguatamente con lo spazzolino.
  • Assicurarsi che i bambini ricevano un apporto adeguato di fluoro, sia attraverso l’acqua che bevono sia come trattamento dal dentista per rafforzare lo smalto dei denti e contrastare la carie. Questo può voler dire assumere degli integratori di fluoro nelle zone in cui l’acqua potabile non contiene quantità ottimali di questo elemento. Chiedere al proprio dentista se tale integrazione è necessaria.
  • Prendere in considerazione l’applicazione di sigillanti dentali che forniscono un ulteriore livello di protezione contro le carie. Si attua applicando una specie di smalto per proteggere i solchi immaturi dei primi 4 denti definitivi posteriori appena erotti. Si può fare dai 6 ai 9 anni circa.
Condividi

Categorie

  • Approfondimenti (12)
  • News (3)

+39 049 8073102

segreteria@iero.it

Via Venezia, 90 – 35131 Padova

Menu

  • Area trasparenza
  • Corsi
  • Carta dei servizi
  • Prenota online

Orari clinica

Lunedì9:00 – 19:00
Martedì9:00 – 19:00
Mercoledì9:00 – 19:00
Giovedì9:00 – 19:00
Venerdì9:00 – 19:00
Sabato e domenicaCHIUSO

Dir.sanitario: dott.ssa Angela Zadro Autorizzazione all'esercizio n.37 del 05/04/2018
© 2019 Istituto Europeo Ricerca Odontoiatrica all rights reserved - p. iva 04895890285
Privacy