• Area trasparenza
  • Carta dei servizi
  • Corsi
  • Documentazione per lutenza
Telefono +39 049 8073102
DENTAL CLINIC
×
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Staff
  • News
  • Contatti
  • Prenota online

Cibo e salute della bocca: che collegamento?

Ciò che mangiamo è fondamentale per tenere in salute il nostro cavo orale

Cibo e salute della bocca: che collegamento?
25 Gennaio 2022Approfondimenti

Scopriamo, insieme alla nostra Dr.ssa Lisa Zampiero, esperta in Nutrizione, qualcosa di più sul rapporto tra cibo e salute orale.

Cibi alleati e non

È ormai verificato che un’alimentazione scorretta potrebbe causare l’insorgere di alcune patologie, per esempio quelle a carico delle gengive. Ma non solo.
Molti cibi possono dare man forte alla proliferazione di batteri e all’insorgere delle carie.

Esistono, dunque, cibi “cattivi” per la salute orale. Ma ne esistono di molti che invece sono dei veri e propri alleati per la nostra bocca.

Per esempio?

Focus sugli alimenti

I cibi ricchi di fibre non aderiscono alle pareti del cavo orale. Che cosa significa? Per esempio, lo zucchero bianco, essendo molto sottile e raffinato, riesce a penetrare in profondità e a restare per lungo tempo all’interno della bocca. Viceversa gli alimenti più ricchi di fibre tendono a non “ristagnare”.

Gli alimenti che possiedono una grande concentrazione di zuccheri e carboidrati possono contribuire, inoltre, a produrre gli acidi della placca. In questo modo ci sarà terreno fertile per la proliferazione delle carie.

Via libera al gelato

Il gelato, invece, così fresco e dal sapore delicato, può essere alleato della nostra salute orale. A patto che si faccia una corretta igiene orale subito dopo averlo usato e che non si esageri con le porzioni.

La frutta è ottima per la nostra salute e anche per i nostri denti. La frutta, infatti, invita la bocca a produrre più saliva. La saliva svolge un’opera di detersione del cavo orale tenendo a bada i microorganismi presenti.

Infine, come evitare la fastidiosa sensazione di ipersensibilità alle gengive?
Bisogna stare molto attenti a non consumare bevande ghiacciate.

Sei curioso di scendere nei dettagli?
Resta aggiornato su questo blog oppure richiedi una consulenza con la Dr.ssa Lisa Zampiero.

Richiedi una consulenza

Condividi

Categorie

  • Approfondimenti (18)
  • Bonifacio (2)
  • News (9)

+39 049 8073102

segreteria@iero.it

Via Venezia, 90 – 35131 Padova

Menu

  • Area trasparenza
  • Corsi
  • Carta dei servizi
  • Prenota online

Orari clinica

Lunedì9:00 – 19:00
Martedì9:00 – 19:00
Mercoledì9:00 – 19:00
Giovedì9:00 – 19:00
Venerdì9:00 – 19:00
Sabato e domenicaCHIUSO

Dir.sanitario: dott.ssa Angela Zadro Autorizzazione all'esercizio n.37 del 05/04/2018
© 2019 Istituto Europeo Ricerca Odontoiatrica all rights reserved - p. iva 04895890285
Privacy Policy| Cookie Policy| Preferenze Cookie